imparare inglese per colloquio di lavoro

Si sa, con il mercato sempre più globalizzato oramai è aumentata la presenza di aziende multinazionali nel nostro territorio, e a te non dispiacerebbe prendere candidarti a una posizione in una di queste aziende, ma c’è una cosa che ti spaventa: il colloquio di lavoro in inglese!

Lavorare per una multinazionale

Se è vero che molte aziende, seppur multinazionali, operano principalmente localmente, è anche vero che le strutture direttive spesso vanno oltre i confini nazionali: può capitare infatti molto spesso di lavorare nel proprio paese ma di avere il capo in un altro paese.

Appare quindi chiaro che quando si ambisce a lavorare per una azienda multinazionale, l’azienda dovrà accertarsi che il candidato abbia dimestichezza con almeno un’altra lingua straniera, e spesso la lingua straniera prescelta è l’inglese.

Quanti corsi di lingua hai frequentato? Quante lezioni, quanti esercizi, quanta frustrazione nel sentirsi totalmente inadeguati durante un dialogo professionale in lingua straniera, nonostante le sere passate a studiare?

E’ vero, puoi prepararti le classiche frasi fatte in vista di un colloquio, in risposta a domande quali “Why did you apply to this job?” oppure “Tell me about your strengths“, ma il colloquio di lavoro non è una recita, ed il copione funziona fino ad un certo punto. Per esempio supponi di rispondere che un tuo punto di forza è la testardaggine, e a quel punto l’intervistatore ti chiede “Why do you consider this a strength?“… Cavolo non mi ero preparato questa risposta!

Il miglior consiglio per affrontare serenamente un colloquio di lavoro in inglese, o comunque in una qualsiasi lingua straniera? Praticare praticare praticare!

 

 

Praticare l’inglese per essere pronti

Certo, è molto importante lo studio della lingua e anche la preparazione di qualche frase, ma non si può fare a meno della pratica! Allora provaci! Buttati!

Qualche tempo prima di sostenere un colloquio, o comunque anche in assenza di una data fissa ma in preparazione all’eventualità, trova una persona, preferibilmente un madrelingua, che possa simulare con te il colloquio di lavoro, magari in più appuntamenti e con crescente livello di difficoltà, così da consentirti di acquisire maggiore dimestichezza nella conversazione in questo contesto particolare dove spesso l’agitazione e l’insicurezza la fanno da padrone. Ricorda anche che viene spesso data priorità alla capacità comunicativa piuttosto che al perfetto utilizzo di un tempo verbale o di un vocabolo: non dedicare il 100% del tuo tempo ai soli libri e vocabolari, mettiti alla prova, sbaglia, riprova e acquisisci confidenza nel dialogo.

Vuoi provare a simulare un colloquio di lavoro con noi?

Iscriviti gratuitamente su Feel Fluent, le prime 2 conversazioni in inglese sono in omaggio!